Perché combattere lo stress?
La vita di tutti noi può essere molto stressante, piena di cose che dobbiamo fare o che pensiamo di dover fare. A questo si aggiungono spesso fonti esterne che potrebbero potenzialmente aumentare i nostri livelli di ansia e stress, come ad esempio questo periodo particolare in cui siamo esposti ad un continuo bombardamento mediatico rispetto alla pandemia e alle situazioni di incertezza che si creano e che si potrebbero creare terminata la fase critica.
E’ molto probabile che ciò riguardi la maggior parte di noi. I rischi connessi all’aumentata ansietà potrebbero essere aumento di irritabilità, insonnia, alterazioni del rapporto con il cibo, difficoltà interpersonali e l’aumento di una visione catastrofica verso il futuro.
La mindfulness una risposta efficace
La mindfulness può rappresentare un valido aiuto in questo scenario per contrastare l’ansia, le preoccupazioni e lo stress; infatti è praticabile da tutti, con un regolare allenamento, costanza e pazienza.
La mindfulness può aiutarci a riconoscere gli stati interni, creando uno spazio di sospensione e impedendoci di reagire in preda al pilota automatico, aiutandoci a dirigere la nostra attenzione all’esperienza del momento presente così com’è, senza cercare di modificarla o contrastarla, portando allo stesso tempo a questa esperienza un atteggiamento di non giudizio e apertura.
Il percorso
Il percorso si articola in 8 incontri di gruppo e una giornata intensiva e si svilupperà a partire dal 27 ottobre al 15 dicembre, ogni martedì per circa due ore, più domenica 06 dicembre per la giornata intensiva. Per prendere parte al percorso è previsto un incontro (dal vivo o online) con l’istruttore per approfondire motivazioni e condividere informazioni.
Per iscrizioni e informazioni:
Dott.ssa Serafini Nicoletta Psicologa-psicoterapeuta
Istruttore certificato di interventi e protocolli basati sulla mindfulness
cell. 333/3374068 mail: serafini.spaziocognitivo@gmail.com